Questo materiale innovativo è composto per almeno il 59% da fibre di cuoio riciclato, che conferiscono una consistenza molto simile alla pelle. Esso costituisce la perfetta combinazione tra la necessità di riciclare materiali generando un circuito virtuoso, e le esigenze di moda, assicurando un look quanto più simile alla pelle naturale. Lo strato esteriore è quindi composto da materiali diversi, che conferiscono i seguenti aspetti, simili a quelli della vera pelle, in una ampia gamma di colori:
Questo materiale innovativo, molto simile alla pelle, è a base vegetale in quanto ricavato a partire dalle fibre delle mele (ottenute da scarti industriali biologici) unite poi al poliuretano. Questo materiale è impermeabile e traspirante, resistente ed anche etico, non solo perché non è di origine animale ma anche perché permette di valorizzare gli scarti della lavorazione industriale delle mele. Nello specifico vengono utilizzate la buccia e il torsolo, recuperati dalla lavorazione industriale delle mele biologiche.
Dopo anni di ricerca è nata la prima alternativa alla pelle composta da fibre di cactus, con una vasta capacità produttiva, una ampia gamma di colori e textures, rispettando i più rigorosi standard qualitativi. Caratteristiche principali: Rispettosa dell’ambiente, Basso utilizzo di acqua, Sostenibile, Non Irritante, Preserva l’ambiente e gli animali, Non Tossico, PVC assente, Forte resistenza allo sfregamento e alla tensione, Controllo dei coliformi e dei funghi, Personalizzabile nei colori e nella flessibilità, Ampia capacità produttiva, Senza Ftalati, Facile da pulire, Colorata con Pigmenti. Peso Totale: g/m² 500 a 550 Spessori: mm. 0,88 a 1,2 Larghezza minima: m 1,37
Questo materiale, ideale come fodera per calzature e pelletteria, è composto da tessuto-non-tessuto di fibra di bamboo naturale, che garantisce un’elevata traspirabilità ed un assorbimento ottimale dell’umidità. Il supporto in bamboo è rivestito con uno strato di poliuretano che conferisce un aspetto simile alla pelle di capra, garantendo alta resistenza all’abrasione ed alla tensione, ed un comfort elevato. Lo spessore del materiale è 0,60mm +/- 0,10mm.
La pianta scelta per questa lavorazione è una pianta che si trova lungo le rive dei fiumi delle foreste tropicali. La «Alocasia Macrorrhiza» nasce spontaneamente senza essere coltivata. La scelta di questa pianta è dovuta alla combinazione tra la bellezza, reperibilità e larghezza delle sue foglie che hanno una dimensione compresa tra i 2pq e i 5pq. Le piante sviluppano le loro foglie attraverso gli anni. Dopo che le foglie si sono aperte, le punte possono raggiungere un’altezza fino a 30 cm. Be-Leaf utilizza una lavorazione totalmente organica. L’acqua usata nel processo di «concia» delle foglie dopo aver subito un apposito trattamento viene reimmessa nei campi che circondano lo stabilimento di produzione. I residui solidi della lavorazione dopo un apposito procedimento vengono riutilizzati come fertilizzanti.
La Leaf bag, una creazione unica, sostenibile e naturale è stata realizzata a mano nei nostri laboratori. Dal carattere distintivo, ha come protagonista una foglia raccolta in aree dell’Amazzonia, trattata in modo da essere tra i materiali più innovativi ed ecologici mai creati. La borsa è stata arricchita da accessori in: bio-resina e cocco riciclato realizzati in azienda.